Pubblicato
UNIONE MONTANA DEL BASSANESE
Gara #601
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie, extratributarie e patrimoniali del Comune di Bassano del Grappa (VI) - CIG B6819852BB.Informazioni appalto
15/04/2025
Aperta
Servizi
€ 1.079.325,00
Berto Massimiliano
Categorie merceologiche
7994
-
Servizi di organismi di riscossione
Lotti
1
B6819852BB
Qualità prezzo
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie, extratributarie e patrimoniali del Comune di Bassano del Grappa (VI)
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie, extratributarie e patrimoniali del Comune di Bassano del Grappa (VI)
€ 487.350,00
€ 0,00
€ 0,00
Scadenze
12/05/2025 12:00
15/05/2025 12:00
15/05/2025 12:30
Allegati
Bando/disciplinaregara prot. 05917 SHA-256: 24a8f9dd1ae3b5eeb69d97deca680c9c8fa24abd8506874ea5ced178c1ebc467 15/04/2025 14:53 |
546.14 kB | |
Modulistica per la partecipazione alla gara SHA-256: 1ad4e873b5b19cc5a41b5416c8cead2b1e172b97a2c55dd9dffce35e43583b47 15/04/2025 14:53 |
125.85 kB | |
Copia del Capitolato d'Oneri che norma i servizi in appalto SHA-256: 26ad743d369bc935ca1f486c059cd203a170c269b12790be587a0108c770fa46 15/04/2025 14:53 |
311.06 kB |
Chiarimenti
16/04/2025 13:13
Quesito #1
Alla Sezione 2 – CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, lettera B.8 del Capitolato d’oneri, è richiesto, ai fini della partecipazione, la proprietà dei software per la gestione delle entrate oggetto della presente procedura di gara e che siano state implementate tutte le misure relative alle “caratteristiche di qualità, di sicurezza di performance e scalabilità, interoperabilità e portabilità” previste ai sensi dell’allegato B del regolamento <<Cloud della PA>> adottato secondo gli standard AgID nr.628/2021, B2 e C della determinazione ACN nr 307/2022 per i livelli di qualifica richiesti dalle P.A. relative alle modalità web browser. Si chiede conferma che il suddetto requisito è ritenuto soddisfatto qualora si sia licenziatari del software. In caso di risposta negativa si evidenzia che il suddetto requisito appare sproporzionato alla luce del principio di proporzionalità ex art. 10 comma 3, d.lgs. n. 36 del 2023, secondo cui “Fermi i necessari requisiti di abilitazione all'esercizio dell'attività professionale, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono introdurre requisiti speciali, di carattere economico-finanziario e tecnico-professionale, attinenti e proporzionati all'oggetto del contratto, tenendo presente l'interesse pubblico al più ampio numero di potenziali concorrenti e favorendo, purché sia compatibile con le prestazioni da acquisire e con l'esigenza di realizzare economie di scala funzionali”; detto disposto, come evidenziato nella relazione al Codice, “introduce certamente un favor per l’accesso al mercato ma compatibilmente con l’oggetto del contratto e con l’esigenza di realizzare economie di scala funzionali alla riduzione della spesa pubblica” (Consiglio di Stato, Sez. V, 22 aprile 2024, n. 3663)
18/04/2025 09:49
Risposta
Si conferma che è considerato equiparato alla proprietà del software, il possesso della licenza d’uso, di un software in possesso delle caratteristiche previste dal bando di gara.
Distinti saluti
M. Berto
Distinti saluti
M. Berto
17/04/2025 11:34
Quesito #2
Buongiorno,
si richiedono chiarimenti con riferimento al punto B8 dei “requisiti di partecipazione” di cui al Disciplinare di gara che prevederebbe come requisito di ordine speciale:
“Avere la proprietà dei software per la gestione delle entrate oggetto della presente procedura di gara e che siano state implementate tutte le misure relative alle “caratteristiche di qualità, di sicurezza di performance e scalabilità, interoperabilità e portabilità” previste ai sensi dell’allegato B del regolamento <> adottato secondo gli standard AgID nr.628/2021, B2 e C della determinazione ACN nr 307/2022 per i livelli di qualifica richiesti dalle P.A. relative alle modalità web browser.”
Nello specifico, considerando che è presente una indicazione differente nel Capitolato d'Oneri, si chiede di conoscere se tale requisito possa ritenersi soddisfatto anche qualora l’appaltatore detenga i predetti software per il tramite di un titolo diverso dalla proprietà (i.e. licenza), evidenziando che nel caso di conferma del requisito della proprietà lo stesso risulterebbe limitativo alla libera partecipazione alla procedura di gara e dunque non in linea con le previsioni del Codice degli Appalti.
Si ringrazia e si inviano i nostri migliori saluti.
si richiedono chiarimenti con riferimento al punto B8 dei “requisiti di partecipazione” di cui al Disciplinare di gara che prevederebbe come requisito di ordine speciale:
“Avere la proprietà dei software per la gestione delle entrate oggetto della presente procedura di gara e che siano state implementate tutte le misure relative alle “caratteristiche di qualità, di sicurezza di performance e scalabilità, interoperabilità e portabilità” previste ai sensi dell’allegato B del regolamento <> adottato secondo gli standard AgID nr.628/2021, B2 e C della determinazione ACN nr 307/2022 per i livelli di qualifica richiesti dalle P.A. relative alle modalità web browser.”
Nello specifico, considerando che è presente una indicazione differente nel Capitolato d'Oneri, si chiede di conoscere se tale requisito possa ritenersi soddisfatto anche qualora l’appaltatore detenga i predetti software per il tramite di un titolo diverso dalla proprietà (i.e. licenza), evidenziando che nel caso di conferma del requisito della proprietà lo stesso risulterebbe limitativo alla libera partecipazione alla procedura di gara e dunque non in linea con le previsioni del Codice degli Appalti.
Si ringrazia e si inviano i nostri migliori saluti.
18/04/2025 09:50
Risposta
Abbiamo già rispposto che si conferma che è considerato equiparato alla proprietà del software, il possesso della licenza d’uso, di un software in possesso delle caratteristiche previste dal bando di gara.
Distinti saluti
M. Berto
Distinti saluti
M. Berto